La prevenzione non ha età, ed è saggio cominciarla da piccoli.
Favorire nel bambino un approccio sereno con il dentista attraverso la figura dedicata del pedodontista (v. il nostro articolo) significa individuare per tempo cosa non va e pianificare con calma eventuali misure di correzione insieme all’ortognatodonzista, esperto del distretto dento-maxillo-facciale. Ma soprattutto prevenzione significa educare gradualmente il bambino a seguire serenamente e senza coercizioni una routine di igiene e attenzione che proteggerà la sua dentatura per tutta la vita senza dover correre ai ripari in età adulta. Non dimentichiamo che la prevenzione ha allungato la vita del nostro sorriso, rispetto alle generazioni precedenti che difficilmente arrivavano alla senescenza senza passare da protesi e dentiere.
È vero, le carie si curano, ma è altrettanto vero che si possono evitare con pochi gesti quotidiani che il bambino può apprendere in modo ludico e portare con sé per tutta la crescita fino all’età adulta, andandoli a integrare via via con strumenti sempre più adatti alle sue esigenze di crescita.
Lo stesso vale per gli adulti. Pianificare con il dentista e soprattutto rispettare una periodicità di visite e controlli ridurrà sensibilmente la necessità di intervenire con cure riparative e terapie, così come osservare un’igiene orale quotidiana regolare e consapevole sarà di esempio ai figli.
Gli studi dentistici seri non hanno esitato a mettere in campo ogni strumento e servizio per rendere sicuri l’accesso e la permanenza nelle proprie strutture, proprio per garantire che l’agenda degli appuntamenti non subisse scossoni distanziando i tempi di controllo ed esponendo i pazienti a conseguenze a lungo termine.
Grazie alle procedure di pretriage e triage e alle misure di sicurezza in loco accompagnare i bambini o recarsi dal dentista non comporta alcun pericolo. Non c’è motivo di rinunciare alla prevenzione, ce ne sono invece moltissimi per non trascurarla.
Per informazioni potete chiamare Boggian Clinica Dentale: 02 738 3902.