In cosa consiste
I principali obiettivi della sedazione cosciente sono: alleviare il dolore o fastidio del paziente e, di conseguenza, consentire all'operatore di poter lavorare in tranquillità, più velocemente e con la massima efficienza.
Capita spesso che il paziente, ricordando esperienze (cliniche) negative avvenute in passato (attacchi di panico, dolore, ansia) ripresenti i medesimi stati di agitazione. Tutto questo creerebbe all'operatore non poche difficoltà di intervento. Proprio in questi casi ci si avvale dell’ausilio della sedazione cosciente. Durante il processo sedativo, effettuato utilizzando una miscela di ossigeno e protossido d’azoto secondo precisi rapporti, il paziente rimane perfettamente cosciente ed in grado di interagire con l’operatore, mentre la parte che sarà interessata dall'intervento verrà completamente anestetizzata.