… La cura dentale nell'infanzia è il segreto per sorridere tutta la vita!
L’importanza di indagare la dentizione nell’infanzia e la correlazione fra alimentazione e igiene da un lato e patologie e disturbi degenerativi dei denti dall’altro risalgono alla metà del Settecento, e già un secolo dopo il dentista della corte belga raccomandava prevenzione, terapie odontoiatriche regolari e programmate e visite periodiche di controllo dei bambini entro i sei anni di età. Una grande intuizione, giacché all’epoca oltre l’80% dei bambini era affetto da carie, il che – in mancanza di cure adeguate –nel giro di pochi anni avrebbe portato a una popolazione adulta sdentata!
Oggi nei Paesi industrializzati che garantiscono l’istruzione e l’informazione, igiene, prevenzione e manutenzione sono concetti acquisiti ed è prassi comune che i bambini prendano confidenza con il dentista fin da piccini.
La figura dedicata del pedodontista svolge un ruolo cruciale nell’individuazione precoce di patologie più o meno severe che interessano lo sviluppo dello scheletro o dei tessuti di cranio, mascella e mandibola, la postura linguale e la forma del palato, la morfologia delle arcate dentarie, l’eventuale propensione all’affollamento o alle malocclusioni dentali e alle patologie della dentina o dello smalto. La diagnosi preventiva consentirà poi all’ortognatodonzia – la disciplina che studia e cura il distretto dento-maxillo-facciale – di intervenire in età scolare e adolescenziale con eventuali strumenti correttivi.
Il pedodontista è specializzato nell’uso di strumenti e materiali idonei al trattamento dei denti decidui. Gli è richiesta anche una preparazione in psicologia infantile e linguaggio corporeo e vocale per tranquillizzare il piccolo paziente, metterlo a proprio agio, favorirne la collaborazione ed evitare che sviluppi la paura del dentista.
Un bambino che impara a prendersi cura dei denti sarà un adulto dal sorriso sano. Fondamentale in quest’ottica la collaborazione fra pedodontista, ortognatodontista, pediatra e, naturalmente, genitori.
La dentatura decidua, o da latte, è completa a tre anni, a sei compaiono i primi denti permanenti.
Qualche consiglio:
- programmare la prima visita sui cinque anni
- fare un controllo a sei anni circa, quando spunta il primo molare o sesto dente
- associare la figura del dentista a un clima di normalità e spensieratezza
- insegnare subito al bambino l’uso di uno spazzolino morbido, possibilmente in forma di gioco o di rituale prima della nanna
- abituarlo a spazzolare anche la lingua
- … farlo ridere di gioia!