Denti sani e ben manutenuti, però manca un dente all’appello. Magari nessuno si accorge, il paziente è sereno, lascia passare del tempo… e la situazione si aggrava.
Molti anni fa in caso di mancanza congenita, cioè quando l’arcata non ospitava il dente permanente o lo manteneva occluso nei tessuti osseo o gengivale, la prevenzione non era attenta come oggigiorno e ci si accontentava di arrivare a una certa età con la condizione che anticipava l’uso della protesi mobile o dentiera. Oggi tutto questo è impensabile. Si sa che i denti si spostano (no, non smettono di farlo con l’età adulta) e già nei bambini si può intercettare senza errore lo sviluppo dentale potendo correre ai ripari se si individua la mancanza di uno o più elementi decidui o permanenti.
È provato che l’affollamento o il diradamento dei denti così come l’inclinazione che assumono per sopperire alla mancanza di spazi vuoti non fisiologici sono fra le principali cause di patologie, malocclusioni, difetti masticatori e altri disturbi che fanno ammalare il dente sino a farlo morire e cadere, o rendere necessaria l’estrazione.
Peggio ancora se il dente caduto ha una funzione portante come quella masticatoria, o se compromette l’allineamento vertebrale e la postura.
La mancanza di un dente anteriormente crea un disagio estetico, la mancanza di un dente posteriormente è meno visibile ma anche più insidiosa, e riverbera comunque sui volumi del volto perché i tessuti sono meno sostenuti e si adagiano portando a un aspetto più vecchio e scavato.
In caso di caduta accidentale o traumatica di un dente è importante quindi rivolgersi a uno specialista per valutare con lui le misure da adottare per sostituirlo in modo sicuro e definito. Ancora più importante è sottoporre i bambini a regolari controlli della dentizione fin dai primissimi anni di vita per prevenire e per consentire qualunque intervento tempestivo che garantisca loro un sorriso sano e completo da adulti.
Per informazioni, approfondimenti e consigli personalizzati: Boggian Clinica Dentale: 02 738 3902.