La cura del cavo orale aumenta con l’aumentare dell’età

Gli Anziani, come altre categorie più fragili, sono spesso più soggetti alle criticità e alla frequenza di patologie che interessano direttamente la bocca, incidendo spesso radicalmente sulla qualità della loro vita.

E' importante sapere che i pazienti anziani sono spesso affetti da cronicità e assumono una grande quantità di farmaci che, interagendo tra di loro, producono una complessa serie di affetti avversi. Il più comune è la xerostomia, ovvero una riduzione del flusso salivare, che può comportare conseguenze negative sulla salute orale.

Un approccio odontoiatrico appropriato per un paziente anziano deve comprendere un’esauriente storia clinica, la valutazione dello stato di salute e dei fattori di rischio per patologie orali e una comunicazione con gli altri professionisti sanitari che hanno in cura il paziente.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stessa, raccomanda controlli regolari e igiene dentale dal Dentista almeno 2/3 volte l’anno, in modo da monitorare lo stato di salute del cavo orale e di intervenire prontamente per evitare infezioni batteriche e micotiche.

👉 Non esitate e contattateci per avere informazioni e prenotare la vostra visita di controllo (step n° 1 per prendersi cura del vostro Sorriso). 👈

☎ Tel. 02 7383902
📧 mail: info@clinicaboggian.com

Oppure contattaci qui.

×