Si tratta di figure professionali complementari ma differenti, per aree di intervento e percorso universitario.
Tutti e tre si specializzano e si iscrivono all’albo previo il superamento di un esame specifico che li abilita allo svolgimento della professione .
Il dentista è laureato in medicina e chirurgia, l’odontoiatra in odontoiatria. Entrambi possono intervenire su denti e tessuti del cavo orale, curare carie e infezioni, effettuare estrazioni, applicare protesi, e avere in cura i bambini. Tuttavia il dentista può intervenire chirurgicamente, per esempio per le estrazioni dentarie più complesse come i denti del giudizio, mentre l’odontoiatra dovrà coinvolgere un chirurgo maxillo-facciale.
Entrambi si occupano di prevenire e curare le malattie gengivali e le carie nei bambini e negli adulti, offrendo anche altri trattamenti come pulizia dentale, sbiancamento, ponti, corone, e l’odontoiatria estetica.
L’ortodontista si laurea in odontoiatria e protesi dentaria, sostiene l’esame di ammissione all’albo degli odontoiatri ma si specializza ulteriormente in ortodonzia o in ortognatodonzia studiando le strutture ossee e i tessuti dentari e mascellari e il loro sviluppo per sapere intercettare eventuali anomalie e consigliare tempestivi interventi di prevenzione o cura. Tratta i problemi strutturali e le patologie dei denti e del cavo orale, non solo per il semplice allineamento dentale ma soprattutto per lo sviluppo e il posizionamento osseo di mascella e mandibola, e studia i trattamenti per prevenire o correggere difetti strutturali come le malocclusioni. È preposto perciò a valutare l’opportunità di intervenire con apparecchi o protesi e nel concreto ne effettua l’applicazione e i controlli necessari per manutenerli e portare a termine il trattamento.
Presso la nostra struttura sono presenti tutte le figure specialistiche più idonee al caso specifico di ogni singolo paziente.
Per informazioni, approfondimenti e consigli personalizzati: Boggian Clinica Dentale: 02 738 3902.